Santa Sabina (PG) – 25 aprile 2016
La 2° edizione del Torneo nazionale Umbria Junior Cup si svolgerà il giorno 25 Aprile 2016 presso gli impianti dello Stadio “Flavio Mariotti” di Santa Sabina (PG), per una giornata all’insegna dello sport e del divertimento.
Organizzato da:
Il Torneo è riservato alle categorie 2004 – 2005 – 2006 – 2007 e 2008 e si svolgerà con la seguente formula:
Le otto squadre, di ogni categoria, divise in 2 gironi da 4, si affrontano all’italiana, con gare di sola andata. A conclusione dei gironi, ottenuta la classifica, le prime due squadre classificate di ciascun girone accederanno ad una semifinale (le prime di ciascun girone incontreranno le seconde dell’altro girone). Le due vincenti di ciascuna semifinale si affronteranno in una finale per aggiudicarsi il 1° e 2° posto. In caso di parità negli incontri di semifinale, accederà direttamente in finale, la squadra che nel girone eliminatorio aveva ottenuto il miglior piazzamento in classifica.
Gironi Torneo Umbria Junior Cup
Calendario Torneo Umbria Junior Cup
La classifica sarà redatta in base ai seguenti criteri:
3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 punti per la sconfitta;
in caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati:
• esito degli incontri diretti
• differenza reti sul totale degli incontri disputati
• maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati
• sorteggio.
Nell’elenco qui sotto, troverai tutti i documenti relativi al Torneo Umbria Junior Cup:
Regolamento Torneo
Composizione gironi
Calendario per singola categorie
Planimetria impianti di gioco
Per consentire un corretto svolgimento del torneo si raccomanda la puntualità nella presentazione al campo e si partecipa che, prima dell’inizio delle gare, per descrivere dettagliatamente l’organizzazione della giornata, verrà effettuata una breve riunione tecnica nella quale si consiglia la presenza di almeno un tecnico/accompagnatore per squadra, nei seguenti orari:
• ore 8.20: squadre disputanti la prima gara entro le ore 10.00
• ore 9.30: squadre disputanti la prima gara dopo le ore 10.00
In relazione al pranzo si comunica che lo stesso verrà servito in due fasi distinte precisamente alle ore 12.30 (ragazzi e genitori squadre girone A) e 13.45 (ragazzi e genitori squadre girone B) e lo stesso avrà i seguenti menù:
• Menù giocatori (€ 10)
• Menù accompagnatori (€ 15).
In breve si riassumono alcuni contenuti che integrano il regolamento e verranno precisati in sede di riunione:
- le società aventi più squadre iscritte non potranno schierare lo stesso giocatore su due squadre diverse. I giocatori dovranno essere correttamente indicati nelle liste iniziali, che saranno consegnate all’atto della registrazione, e sarà obbligo delle società rispettare fedelmente quanto riportato nelle suddette liste;
- lo spogliatoio potrà essere occupato per il solo utilizzo e al termine dell’impiego stesso i ragazzi dovranno depositare i propri borsoni sull’apposito punto di deposito (sotto la tribuna centrale);
- le gare si svolgeranno su due tempi della durata di 12 minuti ciascuno con 4 minuti di pausa tra di essi; l’inizio e la fine dei tempi stessi verrà fischiato centralmente in maniera univoca per tutte le gare in corso e non è previsto alcun recupero;
- la pausa tra una gara e l’altra sarà pari a 7 minuti e in questo lasso di tempo le squadre dovranno schierarsi in campo pronte all’inizio della gara successiva;
- dal punto di vista tecnico saranno applicate le regole in vigore presso il Comitato Regionale Umbro ed in particolare:
o vale la regola del “primo passaggio” secondo la quale non può essere effettuata pressione immediata verso il giocatore che riceve palla dal portiere ma devono essere concessi almeno 5 secondi di gestione della palla per inizio azione;
o è fatto divieto al portiere di effettuare il rinvio, sia con le mani che con i piedi, direttamente nella metà campo avversaria;
o le punizioni dovranno essere calciate tutte in maniera indiretta;
o come indicato nel regolamento allegato, nelle semifinali di ogni categoria non è prevista
l’esecuzione di calci di rigore ma in caso di parità accederà alla finale la squadra che avrà ottenuto il miglior piazzamento durante il girone di qualificazione;
A prescindere dal regolamento e da tutte le sue varie interpretazioni, è evidente che lo spirito che animerà la manifestazione è quello dello sport e del puro e sano divertimento per tutti i nostri ragazzi e quindi le regole principali che si raccomanda di adottare in ogni circostanza da parte di tutti saranno la sportività, la correttezza, la lealtà e l’utilizzo comune del buon senso.
Tutti i risultati e le comunicazioni così come le indicazioni per il raggiungimento degli impianti di gioco saranno pubblicati in tempo reale nel sito della società all’indirizzo: www.santasabinacalcio.it
Nel ringraziare per la partecipazione si augura anticipatamente un buon divertimento!