La Scuola Calcio Milan Academy
Obiettivi generali
Dal 2012, la Polisportiva G. Castello Calcio è affiliata Milan Academy, un progetto che fa della crescita dei tecnici e dei ragazzi il suo punto di forza. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare un giocatore intelligente che in campo sappia prendere decisioni autonomamente, che non abbia paura di tentare giocate difficili e che abbia la libertà di sbagliare, imparando ad avere un idea di gioco che sia più partecipativa e coinvolgente possibile.
Scuola Calcio Milan Academy
Per permettere tutto questo è fondamentale avere tecnici preparati. La società AC Milan, con il programma Milan Academy, forma i tecnici della scuola calcio affiliata tramite una metodologia fatta di programmi tecnici e formazione. Grazie anche ai corsi interni organizzati presso la nostra sede, insieme ai molteplici incontri di approfondimento tecnico e le visite del supervisore Milan, proponiamo un aggiornamento continuo e una crescita costante dei nostri istruttori. Questo è il tassello iniziale con il quale improntare un progetto di sviluppo incentrato sui ragazzi. La nostra scuola calcio Milan Academy propone corsi dai piccoli amici fino ai giovanissimi che partecipano ai campionati provinciali e regionali.
La maggior parte dei nostri tecnici ha sostenuto corsi di aggiornamento Milan Academy, conseguendo gli attestati in vari livelli: Entry, Advanced e Top Level.
Al di là del calcio
Al centro della Scuola Calcio G.Castello Milan Academy ci sono i ragazzi, la loro crescita umana e tutti gli aspetti educativi che ad essa sono legati. Il rispetto delle regole in campo e fuori, il rispetto degli altri in campo e fuori, il rispetto delle strutture sportive e delle cose in generale, la cooperazione e la solidarietà e l’attaccamento al club, l’amore per lo sport.
Una società sportiva che lavora con i giovani deve perseguire questi obiettivi come fondamentali. Per raggiungere tali obiettivi diventa fondamentale il coinvolgimento e la cooperazione dei genitori, per far si che il giovane atleta cresca in un ambienta sano, in cui tutte le componenti che gli ruotano attorno percorrono la stessa strada.
La Polisportiva G.Castello da due anni si avvale della consulenza dello psicologo dello sport che ha due linee di intervento:
• formare e affiancare i tecnici con incontri mensili sui temi quali gli stili di coaching, le fasi dell’apprendimento, le tappe dello sviluppo psichico etc…
• l’altra invece è sui genitori, con incontri periodici in aula e con l’attività dello sportello famiglie patrocinato dal Municipio Roma VIII e seguito dalla dott.ssa Manuela La Neve.
Obiettivi tecnici ed educativi
Ogni categoria calcistica della scuola calcio ha degli obiettivi che deve raggiungere a seconda della fascia di età del piccolo calciatore. Si va dalle fasce più piccole dei Primi Calci di 5-8 anni, passando per i Pulcini di 8-10, fino agli Esordienti di 10 e 11 anni. Questi obiettivi si dividono in tre aree: tecnica, tattica e fisica. Andiamo a vedere nel dettaglio, quali obiettivi hanno le singole categorie della Scuola Calcio G.Castello Milan Academy:
Piccoli Amici: A livello tecnico, il primo approccio è naturalmente quello di scoprire il pallone, capire come si comporta, capire che con il pallone posso fare molte cose, capire come si deve colpire per controllarlo e con quali parti del piede posso colpirlo. In questa prima fase è fondamentale l’approccio 1 bambino 1 pallone, perchè rientriamo nella fascia egoistica dove il bambino vuole essere il solo a giocare con la palla, che spesso chiamerà sua. Altro obiettivo tattico è la scoperta dell’avversario, come posso contrastarlo ma anche come posso dribblarlo. Verso la fase finale, iniziamo ad inserire anche il compagno, capire come posso aiutarlo e viceversa, quindi la collaborazione. A livello fisico tutto parte dalle capacità coordinative con schemi motori di base.
Pulcini: In questa fase abbiamo come obiettivo tecnico quello di affinare il controllo e l’orientamento di palla con le parti del piede. Introduciamo inoltre il colpo di testa statico. Cambio di direzione e movimenti di inganno concludono la tecnica. Tatticamente sviluppiamo lo smarcamento e il marcamento, insieme al consolidamento delle situazioni 1v1 1v2 e alla copertura. La conoscenza dei vari sistemi di gioco, in particolare la differenza dei movimenti in relazione al maggior spazio a disposizione. Fisicamente ci spostiamo verso le capacità motorie rispetto alle coordinative.
Esordienti: Controllo della palla di coscia e petto, oltre al consolidamento dei precedenti controlli. Calciare con entrambi i piedi, di controbalzo e al volo. Lanci lunghi e calciare in porta con palla in movimento. Sul piano tattico ora dobbiamo consolidare il gioco di squadra, supportando il compagno in possesso di palla, dettare il passaggio, effettuare la sovrapposizione. La collaborazione è l’elemento principale anche in fase difensiva, affrontare l’avversario, effettuare il pressing o scoprire il fuorigioco. A livello fisico sviluppiamo capacità coordinative per l’80% e le capacità condizionali per il 20%.
Questi sono a grandi linee gli obiettivi tecnici, tattici e fisici della Scuola Calcio Milan Academy che ci prefissiamo di raggiungere per una crescita calcistica corretta di ogni bambino.